BIASIMATA | • biasimata v. Participio passato femminile singolare di biasimare. |
BIASIMATE | • biasimate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di biasimare. • biasimate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di biasimare. • biasimate v. Participio passato femminile plurale di biasimare. |
BIASIMATI | • biasimati v. Participio passato maschile plurale di biasimare. |
BIASIMATO | • biasimato agg. Che non viene tollerato, non apprezzato né amato. • biasimato v. Participio passato di biasimare. |
CRESIMATA | • cresimata v. Participio passato femminile singolare di cresimare. |
CRESIMATE | • cresimate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di cresimare. • cresimate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di cresimare. • cresimate v. Participio passato femminile plurale di cresimare. |
CRESIMATI | • cresimati v. Participio passato maschile plurale di cresimare. |
CRESIMATO | • cresimato agg. Definizione mancante; se vuoi, [cresimato aggiungila] tu. • cresimato v. Participio passato di cresimare, cresimarsi. |
MASSIMATA | • massimata v. Participio passato femminile singolare di massimare. |
MASSIMATE | • massimate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di massimare. • massimate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di massimare. • massimate v. Participio passato femminile plurale di massimare. |
MASSIMATI | • massimati v. Participio passato maschile plurale di massimare. |
MASSIMATO | • massimato v. Participio passato di massimare. |
SPASIMATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
SPASIMATE | • spasimate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di spasimare. • spasimate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di spasimare. |
SPASIMATI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
SPASIMATO | • spasimato agg. (Araldica) boccheggiante. |