EVINSI | • evinsi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di evincere. |
INSIDI | • insidi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di insidiare. • insidi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di insidiare. • insidi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di insidiare. |
INSILA | • insila v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di insilare. • insila v. Seconda persona singolare dell’imperativo di insilare. |
INSILI | • insili v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di insilare. • insili v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di insilare. • insili v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di insilare. |
INSILO | • insilo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di insilare. • insilò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di insilare. |
INSINO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
INSITA | • insita agg. Femminile singolare di insito. |
INSITE | • insite agg. Femminile plurale di insito. |
INSITI | • insiti agg. Maschile plurale di insito. |
INSITO | • insito agg. Ingenito; per natura intimamente congiunto in qualcuno o in qualcosa. • insito agg. (Per estensione) che è implicito, che è contenuto. |
SCINSI | • scinsi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di scingere. |
SPINSI | • spinsi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di spingere. |
STINSI | • stinsi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di stingere. |