BARO | • baro s. Chi froda al gioco, specialmente nelle carte. • baro s. (Prefisso e suffisso, baro- e -baro) indica parole composte della termilogia scientifica con il significato… • baro v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di barare. |
CARO | • caro agg. Che è oggetto di amore, di affezione, degno di essere amato. • caro agg. Che è tale da attirarsi l’affetto o la simpatia altrui, amabile, gentile. • caro agg. Che ha un costo elevato. |
DARO | • darò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di dare. |
FARO | • faro s. (Marina) edificio collocato su un punto ben visibile della costa per le segnalazioni luminose ad ausilio… • faro s. Guida o punto di riferimento (in senso figurato). • faro s. Proiettore per gli autoveicoli adatti ad illuminare la strada. |
LARO | • Laro n.prop. Nome proprio di persona maschile. |
MARO | • Maro n.prop. Nome proprio di persona maschile. • marò s. (Gergale) diminutivo di marinaio, utilizzato specificatamente per i marinai del Battaglione San Marco. |
PARO | • paro agg. (Raro) che è dello stesso livello. • paro s. (Regionale) definizione mancante; se vuoi, [paro aggiungila] tu. • paro s. (Raro) parità. |
RARO | • raro agg. Che si incontra poco di frequente, difficile a trovarsi, poco numeroso. • raro agg. (Per estensione) prezioso tra molti. |
SARO | • sarò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di essere. |
TARO | • taro v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di tarare. • tarò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di tarare. |
VARO | • varo s. (Marina) prima immissione in acqua di una nave. • varo s. (Politica) (diritto) approvazione di una legge. • varo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di varare. |
ZARO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |